Home 9 Marketing e Vendite 9 Welcome Email, come costruire una solida relazione con i nostri visitatori
Welcome Email, come costruire una solida relazione con i nostri visitatori

Ragionare strategicamente sul come scrivere una welcome email è un’azione che deve essere fatta da chiunque abbia un sito internet: pensare che debba essere uno strumento di marketing solo per coloro che debbano gestire siti B2C è un errore, in quanto la welcome email rappresentano spesso il primo contatto diretto con il nostro sito web. L’obiettivo è attrarre il potenziale visitatore facendolo sentir parte di un’esperienza; quindi nessuna distinzione di canale, né di settore.

Il presupposto dal quale si parte è uno: se viene data la possibilità di iscriversi ad un sito, significa che quel sito vuole “instaurare una relazione” con chi si iscrive. Inviare una email generica e standardizzata, magari da un indirizzo noreply@xxx.it e non in real time rispetto al momento dell’iscrizione, farà crollare drasticamente il successo della comunicazione (in generale, le welcome email hanno un successo superiore del 320% rispetto a qualsiasi altra email promozionale).

In secondo luogo, si deve tenere presente che l’email di benvenuto è il biglietto da visita con il quale ci si presenta ai clienti, e non si ha una seconda chance. Per sfruttare al meglio l’occasione, si devono seguire alcune regole base, quali ad esempio: evitare le parole che favoriscono la destinazione dell’email nello spam (es. prezzo, ordina, compra, o anche troppe lettere maiuscole e troppi punti esclamativi), ringraziare il cliente per essersi iscritto, rendere chiara sia la procedura di disiscrizione che quella per inserire il dominio nei preferiti ed evitare che le comunicazioni vadano nello spam.

Ottimizzare il ROI delle welcome email è un compito non semplice, che va tarato sulla base del bacino di utenza che si va ad approcciare e degli scopi che si vogliono raggiungere, ma di sicuro interesse per chiunque voglia instaurare un rapporto duraturo con i propri clienti.

Fonte:
Ninjamarketing.it

Altre news

Brand: c’era una volta la marca

Brand: c’era una volta la marca

Nel 1960, l’American Marketing Association definiva il brand come “un nome, un termine, un segno, un simbolo, un disegno o una loro combinazione che identifica un prodotto o servizio di un venditore e che lo differenzia da quello del concorrente”. Nel 1998 Keller,...

Il processo produttivo: tipologie e approcci strategici

Il processo produttivo: tipologie e approcci strategici

I processi produttivi sono classificabili attraverso diversi parametri, ma quelli di uso più comune sono legati ai volumi produttivi ed alla varietà dei prodotti. I volumi produttivi si riferiscono solitamente alla dimensione del lotto economico di una stessa...

Web marketing e sviluppo commerciale: un progetto KOAN

Web marketing e sviluppo commerciale: un progetto KOAN

Il committente: L’azienda nasce nel 1954 e opera nel settore dell’abbigliamento, è a fondazione familiare e ad oggi (fonte: bilancio 2014) sviluppa un fatturato che si attesta intorno ai 15 milioni di euro. La prototipazione è sviluppata in Italia, mentre i capi...

Share This