I droni sono oggetti che si stanno diffondendo dappertutto, dal web alla grande distribuzione, grazie al connubio tra tecnologia e potenza del rete, che rende possibile la condivisione istantanea d’informazioni e la diffusione di tendenze. I droni rappresentano già una realtà e soprattutto sono ricchi di una serie innumerevole di possibili applicazioni: Amazon li utilizza già per le consegne a domicilio nell’ultimo miglio e l’organizzazione dei suoi centri logistici, qualche pizza da asporto in Giappone arriva già a mezzo drone, qualcuno li compra e poi si chiede il perché,ecc. Insomma, ne è previsto un impiego notevole in molti altri campi, più o meno ludici, e siamo sicuri che questo è solo l’inizio. Vediamo alcune di queste applicazioni:
Pianificazione e ispezione delle attività agricole, immagini multi spettrali e mappe della vegetazione
Con i droni si possono monitorare e controllare le colture delle aziende agricole. Grazie all’utilizzo di strumenti che inviano immagini multi spettrali, unite a misure sul posto (un drone riesce a mappare un ettaro di terreno in circa 5 minuti!!!), si ottiene una mappatura dello stato della coltura che aiuta l’imprenditore agricolo a migliorare e a velocizzare le sue attività.
L’imprenditore grazie alle informazioni ricevute può verificare la fertilizzazione del terreno nelle varie zone, analizzare l’umidità del terreno per dosare l’acqua di irrigazione, riconoscere l’inizio di patologi e micosi, pianificando gli interventi correttivi in modo mirato.
Operazioni logistiche
Amazon affida buona parte della gestione dei propri magazzini a dei droni “da terra”, con le ruote, che spostano e riordinano gli scaffali all’interno di un’area di 100mila metri quadrati senza soluzione di continuità (per loro non è stato ancora previsto un sindacato): trasportano scaffali fino a 340 chilogrammi utilizzando una griglia invisibile posta sul pavimento per orientarsi, identificata da codici a barre stampati a terra. Gli scaffali contengono gli articoli degli ordini pronti per la spedizione, articoli che verranno poi prelevati, etichettati e confezionati dall’operatore umano ed affidati al trasporto.
Ispezione di impianti fotovoltaici su tetto, pale eoliche, gasdotti, oleodotti, linee elettriche
Con droni dotati di apposite termocamere o videocamere è possibile effettuare indagini e ricerche di guasti e di malfunzionamenti su impianti vari, oleodotti, gasdotti, linee elettriche e ferroviarie, in maniera sicura, veloce e a costi inferiori rispetto ai tradizionali metodi ispettivi.
Monitoraggio Immobili e topografia
Ispezione, mappatura e monitoraggio degli immobili. Con i droni e la fotogrammetria, che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto come la sua forma e posizione, è possibile effettuare rilievi topografici. La fotogrammetria permette di identificare la posizione spaziale di tutti i punti d’interesse dell’oggetto considerato, così da poterne anche ricreare il modello in 3D.
Controllo dell’abusivismo edilizio
Con i droni e altri strumenti integrati è possibile effettuare analisi dettagliate e particolareggiate del territorio, fra le quali la verifica di eventuali abusi edilizi.
Qualità dell’aria
Con i droni è possibile controllare la qualità dell’aria. Utilizzando dei sensori chimici (nasi elettronici) si può volare in modo ecologico e sicuro anche in zone abitate e analizzare in tempo reale la qualità dell’aria.
Controllo delle frane
Con i droni è possibile sorvolare zone ad altissimo rischio scattando immagini fotogrammetriche e georeferenziate e quindi controllare eventuali spostamenti di aree a rischio frane. Inoltre il drone può essere in grado di sganciare, tramite un apposito accessorio, dei sensori di movimento che rilevano e segnalano i movimenti del terreno.
Ispezione siti storico-archeologici
Ispezione e mappatura di siti con monumenti d’interesse storico-archeologico.
E’ possibile ispeziona internamente un sito e/o una struttura architettonica (magari non sicura).
Operazioni di Polizia
Operazioni di polizia (operazioni anticrimine, sorveglianza, controllo di eventi pubblici, anti-terrorismo)
Controllo di manifestazioni pubbliche. Durante le manifestazioni pubbliche il controllo aereo e la videoregistrazione sono parte integrante delle operazioni di sicurezza.
Operazioni Militari
Operazioni militari (intelligence, monitoraggio, prevenzione) e controllo alle frontiere
Operazioni di soccorso
Gestione, mappatura, monitoraggio e gestione delle operazioni di soccorso in caso di disastri naturali (valanghe, terremoti, inondazioni, tempeste), attraverso delle riprese dopo eventi calamitosi, per l’ispezione di siti pericolosi per l’uomo.
Prevenzione incendi
Prevenzione incendi. Grazie alla tipologia di telecamere installabili a bordo, è possibile ispezionare grandi aree individuando luoghi in cui la temperatura si sta alzando in maniera anomala.
Inoltre la rilevazione visiva del fumo e la sua localizzazione tramite GPS, permettono l’invio delle coordinate ai mezzi antincendio.
Il numero dei campi di applicazione dei droni, di qui al prossimo futuro, è destinato a crescere esponenzialmente. Dalle riprese televisive e cinematografiche al monitoraggio di terreni agricoli ed aree urbane, i droni si stanno rivelando di fondamentale importanza per lo svolgimento di molte operazioni.
Ci sono droni davvero per tutti, anche quelli che portano a spasso il cane o che monitorano i bambini al parco giochi, quelli per la protezione delle frontiere o per segnalare discariche abusive, ma anche il drone portinaio (ancora in fase di sviluppo) che ti accoglie al tuo arrivo e ti accompagna all’ufficio o dipartimento richiesto. Insomma, l’utilizzo dei droni non è destinato ad un settore di nicchia ma è destinato a crescere sempre più. L’evoluzione tecnologica con il conseguente abbassamento dei costi ci porta a pensare che presto non sarà più possibile uscire di casa senza percepire il loro caratteristico brusio da tagliaerba.