STRATEGIC MANAGEMENT
BUSINESS PLAN DI RETEVuoi avere maggiori informazioni?
aziende in fase di maturità
Fai crescere la tua impresa
- L’idea di rete è coerente con il piano di sviluppo delle singole aziende e quali vantaggi porta l’aggregazione in rete alle imprese che la compongono?
- Come accedere al mercato dei capitali e finanziare lo sviluppo della rete?
- Esiste un vantaggio competitivo per la rete d’impresa nel suo insieme?
- Qual è il mercato obiettivo della rete? Quali sono i settori maggiormente aggredibili?
Il processo di globalizzazione e di internazionalizzazione configura oggi un nuovo modo di fare impresa: le PMI che intendono rimanere competitive sui mercati internazionali devono essere in grado di operare all’interno dei paesi che sperimentano tassi elevati di crescita, mentre le imprese che si rivolgono al mercato interno devono essere in grado di rispondere velocemente ai cambiamenti portati da imprese estere che entrano come player in Italia (flessibilità, velocità, capacità di investimento). La rete d’impresa risponde a queste esigenze.
KOAN in questo ambito propone un percorso condiviso con gli imprenditori della rete che parte dalla conoscenza delle singole aziende (check up della rete). Saranno valutati i differenti piani imprenditoriali con l’obiettivo di individuare i driver necessari a supportare il passaggio dal progetto d’impresa al progetto di rete. Il passo successivo consiste nella creazione di un Business Plan di rete, ovvero lo strumento necessario a definire le linee guida strategiche circa l’attività che dovrà sostenere la rete. Il Business Plan di Rete svolge due funzioni: una interna, volta a valutare le potenzialità del progetto di rete (non solo in termini economici) e a definire i punti cardine del business model della Rete; l’altra rivolta all’esterno, in ottica di accesso ai finanziamenti.
Vuoi maggiori informazioni?