CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA

RATING COMPETITIVO

Vuoi avere maggiori informazioni?

aziende in fase di rinnovamento

Fai crescere la tua impresa

  • Quali informazioni e quali risultati incidono sulla determinazione del rating?
  • Quali azioni intraprendere e come migliorare la classe che è stata assegnata alla mia azienda?
  • Quali sono i dati di bilancio che incidono maggiormente nella valutazione?
  • Cosa si intende quando si parla di informazioni “qualitative”?

Alla luce di Basilea 2, che ha prodotto un impatto rilevante sul credito delle PMI, è mutato lo scenario competitivo del sistema economico e bancario nazionale ed internazionale. Nella valutazione della rischiosità di un’impresa vengono considerati aspetti qualitativi e quantitativi, relativi all’andamento passato, attuale e futuro della gestione dell’azienda e del suo mercato di riferimento. È necessario, quindi, che le PMI si adeguino alle nuove procedure utilizzate dalla banca e forniscano tutte le informazioni utili per la valutazione della propria azienda.

Di qui nasce l’esigenza, da parte delle moderne imprese, di dotarsi di strumenti e conoscenze che permettano loro di auto-valutarsi e controllare il proprio rischio di credito e poter giocare un ruolo attivo nel rapporto banca-impresa. Il rating, infatti, deve essere considerato uno strumento d’innovazione finanziaria, finalizzato a favorire la trasparenza del mercato e, di conseguenza, facilitare l’accesso al credito. L’obiettivo di KOAN è quello di innescare l’auspicato auto-miglioramento della solvibilità delle aziende partner e, quindi, ottenere un giudizio di rating più alto, che faciliti l’accesso ai finanziamenti a tassi più contenuti.

Vuoi maggiori informazioni?


Share This