Home 9 Marketing e Vendite 9 Brand: c’era una volta la marca
Brand: c’era una volta la marca

Nel 1960, l’American Marketing Association definiva il brand come un nome, un termine, un segno, un simbolo, un disegno o una loro combinazione che identifica un prodotto o servizio di un venditore e che lo differenzia da quello del concorrente.

Nel 1998 Keller, amplia la definizione di brand a “struttura di conoscenza”, ossia “aggregazione, intorno a specifici segni di riconoscimento, di un definito complesso di valori imprenditoriali, di associazioni cognitive, di aspettative e di emozioni

Che cosa è successo in questo lasso di tempo lungo quasi quarant’anni?

Inizialmente il concetto di marca era costituito prevalentemente da attributi materiali legati al logotipo, ai colori, alle combinazioni cromatiche, al naming, al simbolo, al disegno e serviva all’azienda da supporto per differenziarsi, ed al cliente per identificare l’acquisto. Oggi a questi attributi materiali si sono affiancati una serie di attributi immateriali che fanno del brand una risorsa strategica su cui puntare per dare forza all’azienda.

Il brand è passato dall’essere segno distintivo al diventare insieme di valori distintivi, in grado di creare una connessione profonda ed emotiva con il mercato. Il brand è una promessa che va mantenuta e risiede nella mente del consumatore: ecco perché una mela può diventare un PC.

Brand_2

Altre news

Il processo produttivo: tipologie e approcci strategici

Il processo produttivo: tipologie e approcci strategici

I processi produttivi sono classificabili attraverso diversi parametri, ma quelli di uso più comune sono legati ai volumi produttivi ed alla varietà dei prodotti. I volumi produttivi si riferiscono solitamente alla dimensione del lotto economico di una stessa...

Web marketing e sviluppo commerciale: un progetto KOAN

Web marketing e sviluppo commerciale: un progetto KOAN

Il committente: L’azienda nasce nel 1954 e opera nel settore dell’abbigliamento, è a fondazione familiare e ad oggi (fonte: bilancio 2014) sviluppa un fatturato che si attesta intorno ai 15 milioni di euro. La prototipazione è sviluppata in Italia, mentre i capi...

La preparazione della trattativa d’acquisto

La preparazione della trattativa d’acquisto

In letteratura si riscontrano moltissime teorie su come approcciare agli approvvigionamenti in modo efficace e proficuo. Spesso però si perdono di vista alcuni principi chiave che devono essere pochi, ma chiari e applicati in modo continuativo. Il buyer deve...

Share This